Politica sulla riservatezza
Sicurezza
Noricum d.o.o. utilizza mezzi tecnologici e organizzativi adeguati per proteggere il trasferimento e l'archiviazione dei dati personali e dei pagamenti.
Protezione dei dati personali
Noricum d.o.o. si impegna a proteggere in modo permanente tutti i dati personali dell'utente.
Noricum d.o.o. memorizza gli indirizzi IP di tutti i visitatori del negozio online avenijaokusov.si a tempo indeterminato
Noricum d.o.o. utilizzerà i dati personali esclusivamente ai fini dell'evasione dell'ordine (invio di materiale informativo, offerte, fatture) e altre comunicazioni necessarie. In nessun caso i dati dell'utente verranno ceduti a persone non autorizzate. L'utente stesso è anche responsabile della protezione dei dati personali, vale a dire garantendo la sicurezza del suo nome utente e password e l'adeguata protezione software (antivirus) del suo computer.
Comunicazione
Noricum d.o.o. contatterà l'utente tramite mezzi di comunicazione a distanza solo se l'utente non si oppone espressamente a ciò. Le email pubblicitarie conterranno i seguenti componenti:
· saranno contrassegnati in modo chiaro ed inequivocabile come messaggi pubblicitari,
· il mittente sarà chiaramente visibile,
· varie campagne, promozioni e altre tecniche di marketing saranno contrassegnate come tali. Inoltre, le condizioni di partecipazione ad essi saranno chiaramente definite,
· sarà chiaramente presentata la modalità per annullare l'iscrizione alla ricezione di messaggi pubblicitari,
· La volontà dell'utente di non ricevere messaggi pubblicitari sarà espressamente rispettata dal fornitore.
Cura dei bambini
Noricum d.o.o. non può accettare un ordine da qualcuno che conosce o sospetta essere un bambino senza l'esplicito permesso dei suoi genitori o tutori. Noricum d.o.o. non può accettare dati personali riguardanti bambini senza l'espresso consenso dei loro genitori o tutori. Allo stesso modo, Noricum d.o.o. non può divulgare i dati ricevuti dai bambini a terzi, ad eccezione dei genitori o dei tutori. Noricum d.o.o. non può offrire accesso gratuito a prodotti o servizi dannosi per i bambini.
Disclaimer
Noricum d.o.o. non è responsabile per il contenuto deI commenti sugli articoli scritti da visitatori. Noricum d.o.o. controlla le opinioni - i commenti prima della pubblicazione e rifiuta quelle che contengono evidenti falsità, sono fuorvianti o offensive. Noricum d.o.o. non è responsabile delle informazioni contenute nelle opinioni - commenti e declina ogni responsabilità derivante dalle informazioni contenute in esse.
Noricum d.o.o. si riserva il diritto di modificare le condizioni commerciali in qualsiasi momento e in qualsiasi modo, indipendentemente dal motivo e senza preavviso.
RECLAMI, DENUNCE E CONTROVERSIE
In caso di reclami e informazioni relative ai nostri servizi e prodotti, potete contattarci via e-mail: grazie@yummywave.it
Responsabilità del fornitore, reclami e identificazione di difetti materiali nella merce
Noricum d.o.o rispetta la legge applicabile sulla tutela dei consumatori:
Articolo 37
Il venditore deve consegnare la merce al consumatore in conformità al contratto ed è responsabile degli errori materiali nella sua esecuzione.
L'errore è reale:
1. se la cosa non ha le proprietà necessarie per il suo uso normale o per la circolazione;
2. se la cosa non ha le proprietà necessarie all'uso specifico per il quale l'acquirente l'ha acquista, ma di cui il venditore era o avrebbe dovuto essere a conoscenza;
3. se la cosa non presenta le caratteristiche e le caratteristiche che sono state espressamente o tacitamente pattuite o prescritte;
4. se il venditore ha consegnato una cosa che non corrisponde al campione o al modello, a meno che il campione o il modello non sia stato mostrato solo a scopo di notifica.
L'idoneità della merce all'uso normale viene valutata rispetto a beni comuni dello stesso tipo e tenendo conto delle eventuali dichiarazioni del venditore sulle caratteristiche della merce fatte dal venditore o dal produttore, in particolare attraverso la pubblicità, la presentazione del prodotto o indicazioni su la merce stessa.
Per la responsabilità per errori materiali si applicano le disposizioni di legge che regolano i rapporti obbligazionari, a meno che la legge non disponga altrimenti.
Articolo 37a
Il consumatore può far valere i suoi diritti riguardo ad un difetto materiale se denuncia il difetto al venditore entro due mesi dal giorno in cui il difetto è stato scoperto.
Nella notifica di errore, il consumatore deve descrivere l'errore in modo più dettagliato e consentire al venditore di ispezionare l'articolo.
Il consumatore può notificare l'errore al venditore tramite l'indirizzo e-mail: grazie@yummywave.it
Articolo 37 ter
Il venditore non è responsabile per i difetti materiali della merce che si manifestano trascorsi due anni dalla consegna della merce.
Se l'oggetto del contratto tra il venditore e il consumatore è un oggetto usato, il venditore non è responsabile dei difetti materiali della merce che si manifestano dopo che è trascorso un anno dalla consegna dell'oggetto.
Un difetto della merce si considera già esistente al momento della consegna se si manifesta entro sei mesi dalla consegna.
Articolo 37.c
Il consumatore, che ha informato correttamente il venditore dell'errore, ha il diritto di esigere dal venditore le seguenti azioni:
– correggere il difetto della merce o
– restituisce parte dell'importo pagato in proporzione all'errore oppure
- sostituisce la merce difettosa con merce nuova e priva di difetti oppure
– restituisce l'importo pagato.
In ogni caso, il consumatore ha anche diritto di chiedere al venditore il risarcimento dei danni, ed in particolare il rimborso delle spese di materiali, pezzi di ricambio, manodopera, trasferimento e trasporto dei prodotti, derivanti dall'adempimento degli obblighi da parte di il paragrafo precedente di questo articolo.
L'articolo a43.d
Se l'azienda non fornisce al consumatore le informazioni sul diritto di recedere dal contratto di cui al punto 3 del primo comma dell'articolo 43.b di questa legge, il termine per recedere dal contratto è di 12 mesi. Il termine inizia a decorrere dalla scadenza del termine di recesso di cui al primo comma del precedente articolo.
Se l’azienda fornisce al consumatore informazioni sul diritto di recedere dal contratto di cui all’articolo 43.b, primo comma, punto 3, della presente legge entro 12 mesi dall’inizio del periodo di recesso di cui al secondo comma dell’articolo precedente, il periodo di recesso di cui al primo comma dell'articolo precedente decorre dal giorno in cui il consumatore riceve l'informazione.
Articolo b43.d
Il consumatore può presentare la comunicazione di recesso alla società mediante il modulo di cui al quinto comma del presente articolo oppure con una dichiarazione inequivocabile dalla quale risulti chiaramente che recede dal contratto.
Si ritiene che il consumatore abbia presentato in tempo la dichiarazione di recesso se questa viene inviata entro il termine previsto per il recesso dal contratto.
Sul proprio sito web, l'azienda può anche offrire al consumatore la possibilità di compilare e inviare elettronicamente il modulo di cui al quinto comma del presente articolo o di rilasciare una dichiarazione inequivocabile dalla quale si evince la volontà del consumatore di recedere dal contratto. In tal caso l'azienda confermerà immediatamente la ricezione della comunicazione di recesso dal contratto su un supporto dati permanente.
L'onere della prova in merito all'esercizio del diritto di recesso previsto dal presente articolo è a carico del consumatore.
La forma e il contenuto della lettera di dimissioni sono prescritti dai regolamenti del ministro responsabile dell'Economia.
Articolo 43.d
Con l'esercizio del diritto di recedere dal contratto di cui all'articolo 43 della presente legge, cessano gli obblighi delle parti riguardanti:
– adempimento del contratto o
- conclusione del contratto, quando il consumatore ha presentato un'offerta per concludere il contratto.
In caso di recesso dal contratto, la società restituirà tutti i pagamenti ricevuti immediatamente, o al più tardi entro 14 giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso dal contratto.
L'azienda restituisce al consumatore i pagamenti ricevuti con lo stesso mezzo di pagamento utilizzato dal consumatore, a meno che il consumatore non abbia esplicitamente richiesto l'uso di un altro mezzo di pagamento e di conseguenza il consumatore non sopporti alcun costo.
Il consumatore non può richiedere il rimborso dei costi aggiuntivi sostenuti se ha deciso esplicitamente per una tipologia di spedizione diversa dalla spedizione standard più conveniente offerta dall'azienda.
In caso di contratti di vendita, l'azienda può trattenere il rimborso dei pagamenti ricevuti fino al ricevimento della restituzione dei beni oppure fino all'avvenuta dimostrazione da parte del consumatore di aver rispedito i beni, a meno che l'azienda non offra la possibilità di accettare la restituzione merce stessa.
Se il consumatore ha già ricevuto la merce e recede dal contratto, la restituisce o la consegna alla società o a una persona autorizzata dalla società ad accettare la merce, immediatamente o al massimo entro 14 giorni dalla notifica da parte del primo comma dell'articolo 43 della presente legge, a meno che la società non offra, di accettare solo la merce restituita. Si ritiene che il consumatore restituisca i beni in tempo se questi vengono inviati prima della scadenza del periodo di restituzione di 14 giorni.
In relazione al recesso dal contratto, il consumatore sostiene solo le spese di restituzione della merce, a meno che tali spese non siano coperte dalla società o se la società non informa in anticipo il consumatore che tali spese sono a suo carico.
Quando, in caso di contratto concluso fuori dei locali commerciali, la merce viene consegnata al domicilio al momento della conclusione del contratto, la società la prende in consegna a proprie spese se, a causa della natura della merce, non è possibile rispediteli normalmente per posta.
Il consumatore è responsabile della diminuzione del valore dei beni, se la diminuzione del valore è il risultato di un comportamento che non è assolutamente necessario per determinare la natura, le proprietà e il funzionamento dei beni. Il consumatore non è responsabile della diminuzione del valore dei beni se l'azienda non lo informa del diritto di recedere dal contratto ai sensi dell'articolo 43 ter, punto 4, primo comma.
Esercitando il diritto di recedere dal contratto, il consumatore non assume alcun obbligo oltre a quelli di cui al presente articolo e all'articolo 43.d, quarto comma, e all'articolo a43.e della presente legge.
L'acquirente ha quanto segue: il diritto irrevocabile di recedere dal contratto entro 14 giorni dal ricevimento della merce restituendo la merce all'indirizzo della società NORICUM D.O.O. L'acquirente può farlo con una dichiarazione inequivocabile di recesso dal contratto in forma scritta o forma elettronica
Noricum d.o.o fa del suo meglio per adempiere al proprio dovere di istituire un efficiente sistema di gestione dei reclami e di designare una persona con la quale, in caso di problemi, l'acquirente può contattare telefonicamente o via e-mail. Il reclamo viene presentato tramite l'indirizzo e-mail grazie@yummywave.it. Il processo di appello è confidenziale.
Noricum d.o.o. è consapevole che una caratteristica essenziale di una controversia di consumo, almeno per quanto riguarda la risoluzione giudiziale, è la sua sproporzione tra il valore economico del reclamo e i costi sostenuti per la risoluzione della controversia stessa. Questo è anche il principale ostacolo per il consumatore a non avviare una controversia davanti al tribunale. Per questo motivo Noricum d.o.o. fa del suo meglio per risolvere amichevolmente eventuali controversie.
RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE DEI CONSUMATORI
Informare i consumatori secondo la legge sulla risoluzione extragiudiziale delle controversie in materia di consumo
NORICUM D.O.O., in qualità di fornitore online di prodotti sul negozio online avenijaokusov.si, non riconosce alcun fornitore IPRS come responsabile della risoluzione di una controversia del consumatore che il consumatore può avviare in conformità con la suddetta legge. Eventuali disaccordi o controversie derivanti dall'interpretazione o dall'attuazione delle “Condizioni Generali” saranno risolti tra le parti di comune accordo. Puoi trovare ulteriori informazioni sulla risoluzione extragiudiziale delle controversie sul sito web della Commissione europea.